PASSO A DUE
“Abbi una felicità delirante”
Fare il “viaggio” e non innamorarsi profondamente equivale a non vivere…
L’AMORE NON E’ DUE META’ DI UNA MELA, L’AMORE NON E’ MALSANA DIPENDENZA ,NON E’ SIMBIOSI. L’AMORE è L’INCONTRO DI DUE ANIME,
DI DUE SPIRITI LIBERI,CHE COMPONGONO UN’UNICA DANZA,UN’ UNICA ARMONIA,UN’UNICA POESIA…FATTA DI VERSI SCOMPOSTI, DI RIME BACIATE, DI PASSI A DUE..MA NON UNO VERSO L’ALTRO..
BENSÌ MANO NELLA MANO GUARDANDO NELLA STESSA DIREZIONE
Il teatro come mezzo per incontrare questi due grandi Archetipi,con la Volontà e l’Amore per imparare a conoscersi e riconoscersi
Aspetti incrociati fra i due archetipi responsabili del nostro approccio alla relazione
Volontà e desiderio.Sesso e amore. Il bisogno di conoscere bene il loro significato per riuscire a vivere la vita affettiva in modo appagante,portando in essa i propri valori ,le proprie emozioni ,il proprio potenziale energetico positivo.
“Chi ama svuota ogni cosa dal tempo e la riempie dell’eternità,
che è nascosta a chi odia,
che è nascosta a chi è come un sasso
di fronte a un fiore che sboccia. “(L.Conti)
Il lavoro su se stessi non è una forma di divertimento solitario. Assagioli ha sempre dato un’enorme importanza alle relazioni fra persone. Il nostro equilibrio e il nostro benessere dipendono da come sono le nostre relazioni con gli altri: ci portiamo dentro i conflitti irrisolti, i rancori, i brutti ricordi delle nostre relazioni. Per contro, se i nostri rapporti con gli altri sono sereni e armoniosi, ci sentiremo molto meglio anche noi. L’amore, la gentilezza, la serenità, l’apertura, e altre qualità interpersonali si possono coltivare. Nei rapporti con gli altri possiamo realizzare noi stessi.
“AMORE: dal latino Amores, s. m., viva affezione che ci spinge verso l’oggetto dei nostri desideri; inclinazione dell’anima e del cuore; affezione; passione; inclinazione esclusiva; grazia teologale.Secondo l’etimologia: I greci disponevano di tre parole per designare l’amore: Eros, Philos e Agape. Eros è il sano amore tra due persone, che giustifica la vita e perpetua la razza umana. Philos è il sentimento che dedichiamo ai nostri amici. Infine, Agape, che contiene Eros e Philos, va ben oltre il semplice fatto del “piacere” di qualcuno. Agape è l’amore totale, l’amore che divora chi lo prova. Per i cattolici, questo fu l’amore che Gesù sentì per l’umanità, e fu talmente grande che scosse le stelle e cambiò il corso della storia dell’uomo. Chi conosce e prova Agape, vede che nient’altro a questo mondo ha importanza, soltanto amare.
Amare è come una droga: all’inizio viene la sensazione di euforia, di totale abbandono. Poi il giorno dopo vuoi di più. Non hai ancora preso il vizio, ma la sensazione ti è piaciuta e credi di poterla tenere sotto controllo. Pensi alla persona amata per due minuti e te ne dimentichi per tre ore. Ma, a poco a poco, ti abitui a quella persona e cominci a dipendere da lei in ogni cosa. Allora la pensi per tre ore e te ne dimentichi per due minuti. Se quella persona non ti è vicina, provi le stesse sensazioni dei drogati ai quali manca la droga. A quel punto, come i drogati rubano e s’umiliano per ottenere ciò di cui hanno bisogno, sei disposto a fare qualsiasi cosa per amore.
(Paulo Coelho)
CI OCCUPEREMO
I MITI DELLA SEDUZIONE:Astrologicamente studieremo il mito greco di Marte,Venere e il loro amore,il tradimento, di Venere a Vulcano,la gelosia che scatenò la guerra di Troia,Amore e Psiche, Narciso.Nel mito moderno ci occuperemo di Narciso e Boccadoro ,la Favola d’amore di Herman Hesse..e molto di più in una danza che ci vedrà protagonisti e partecipi.
Nel dettaglio visiteremo Marte e Venere nei segni e nelle case.Aspetti fra i due Pianeti e aspetti con la Luna.L’importanza della Luna e le sue differenze sostanziali con Venere.
EROS E PATHOS:Come difenderci dalla sindrome del Principe azzurro : L’amore eterno,la dipendenza affettiva,innamoramento e amore,la gelosia,il tradimento,l’abbandono.
MARTE E VENERE,LA VOLONTÀ E L’AMORE:
Proviamo a cambiare per questo amore che vale tutto il nostro impegno e ogni nostro sforzo…..
“La volontà non è soltanto autoaffermativa, aggressiva, e con funzioni di controllo. C’è anche la volontà che accetta, che cede, la volontà che si dona. Si potrebbe dire che c’è una polarità femminile nella volontà – l’abbandono spontaneo, la gioiosa accettazione delle altre funzioni della personalità”.
“In questo lavoro è centrale il ruolo della volontà, che Assagioli considerava la “Cenerentola della psicologia”. Lui la ricuperò dal dimenticatoio in cui l’aveva relegata la psicanalisi, e le diede un ruolo centrale nella sua psicosintesi. Però si tratta di una volontà rinnovata: non il pugno di ferro, il volli fortissimamente volli, l’autoritarismo, ma la volontà come padronanza di sé e capacità di interagire attivamente col mondo anziché essere vittima delle circostanze – un tratto comune, quest’ultimo, a tutti i nevrotici di questo mondo.”
Tutto questo è Venere..quando incontra Marte e si innamora…tutto questo incontreremo nella nostra carta natale..per un viaggio personale insostituibile
Per informazioni scrivere :astriecontrasti@gmail.com
Rispondi