Ogni casa è caratterizzata da una Cuspide, punto in cui inizia la casa e ogni casa può intercettare uno o più segni zodiacali.
La prima suddivisione basilare è identificare le case Cardinali,che dividono il grafico in quattro parti e formano una croce
La cuspide della 1° casa ,’Ascendente (A.S.).
La cuspide della 4° casa , Fondo Cielo (F.C. – I.C.).
La cuspide della 7° casa ,Discendente (D.S.).
La cuspide della 10° casa, Medio Cielo (M.C.).
L’Ascendente e il Discendente rappresentano l’orizzonte:
Quest’asse orizzontale divide il tema natale in una parte superiore,diurna e una parte inferiore,notturna e rappresenta l’orizzonte locale al momento della nascita. L’Ascendente è l’inizio o cuspide della prima casa. Opposto ad esso, sulla cuspide della settima casa, risiede il Discendente. I pianeti che troviamo vicino all”Ascendente sono in ascesa,appena sorti, mentre i pianeti che si trovano vicino al Discendente sono calanti.
Il Medium Coeli e l’Imum Coeli,rappresentano il meridiano
Quest’asse verticale crea una seconda ulteriore divisione del grafico :una parte sinistra ,Est del meridiano,e una parte destra;ovest del meridiano,dando origine a 2 punti fondamentali: il medio cielo,punto più alto dello zodiaco,e il basso cielo,punto più basso dello zodiaco.
Ognuno di questi quattro quadranti viene ulteriormente diviso in altre 3 parti dando luogo alle 12 case astrologiche;
Esistono diversi sistemi di domificazione per stabilire il punto di inizio o cuspide e la fine di ogni casa;il metodo Placido, è quello più usato dagli astrologi europei.
Ogni casa astrologica rappresenta dunque una porzione di zodiaco compresa tra due punti, la cui ampiezza varia a secondo del periodo dell’anno e dell’orario.
Prima di incominciare va ricordato che LE CASE SONO L’UNICO LUOGO TERRENO DELL’ASTROLOGIA e che una ACCURATA DOMIFICAZIONE è FONDAMENTALE PER QUALSIASI INTERPRETAZIONE completa.
Dunque l’ora di nascita deve essere il più esatta possibile prima di incominciare una qualsiasi interpretazione.
Rispondi