RELAZIONE PRESENTATA AL CIDA ROMANO 2018 E AL CONGRESSO SU NETTUNO DELL’ERIDANO 2018
(Terza Parte)
IL VIAGGIO DI NETTUNO
“DA PESCI A PESCI”
L’EVOLUZIONE DELL’ABITO E DEL FEMMINILE ATTRAVERSO I PERSONAGGI PIU’ IMPORTANTI NELLA STORIA DELL’ ALTA MODA
È Il 23 settembre del 1846 quando Nettuno, si manifesta e si trova proprio in Acquario:inizia un epoca storica senza precedenti ,da questo momento in poi l’evoluzione delle idee ,della cultura e dell’arte prenderanno una discesa che in poco più di un secolo ci proietterà definitivamente nell’era moderna. La sua scoperta accompagna tutti i moti di ribellione del 48:il mondo tutto cerca la Libertà dall’ oppressore, fu definita” a primavera dei popoli”. I giovani ribelli, sono una delle realtà più vive e importanti nel corso dell’intero processo risorgimentale. “Erano giovani erano forti e sono morti” per un ideale di libertà più importante della stessa vita!.
Per la moda,è un momento storico senza precedenti : nasce l’HAUTE COUTURE, un’elite di sarti-artisti, che detterà da ora in poi le regole dell’arte vestimentaria. Nacque la prima Sartoria,della storia,e il primo couturier padre di questa innovazione è CHARLES FREDERICK WORTH (13 ottobre 1825 Boume, Inghilterra),una bilancia,con Urano e Nettuno in Capricorno e con Plutone in Ariete. “Questo individuo piccolo asciutto ,nervoso tutto vestito di nero ,guarda le donne adagiate sui divani della sua “Bottega” e si rivolge loro ,sigaro in bocca :”camminate,giratevi! Bene!Tornate fra una settimana e vi preparerò un abito che vi starà bene”.
Worth, cambia di fatto il rapporto del “tipico umile sarto” con le capricciose “madamine” del tempo. È un “artista ,un imprenditore che “non lavora su commissione…ma presenta i suoi modelli come capolavori firmati, come un opera d’arte.” Il creatore di moda diventa il padrone dei dictat che impone .E inoltre la moda non sarà mai più una semplice “confezione sartoriale” ma grazie alla diffusione dei suoi modelli, imitati da tutti, si getteranno le basi per una diffusione democratica “,che anticipa di molto la tendenza fortissima dell’Alta Moda Pronta di oggi. Nettuno è in Pesci, la creatività diventa emozionante astrazione, è un aspetto fortemente artistico, “è una mente più aperta alla comprensione che al capire,facile a cogliere una serie di emanazioni che normalmente non si percepiscono”2. Nettuno sostenuto da Giove acquista una visione fantastica, come le immagini di un film. Nei transiti ogni volta che i due si incontrano,il flashback che riceviamo ha la possibilità di entrare nel reale.
E quando NETTUNO entra in ARIETE (1861/62-1872/75) e passa sul suo Plutone, l’energia del suo Marte in Vergine si applica alla volontà di metamorfosi, ecco che la vita si riempie di impeto e baldanza ,alla ricerca di un valore ,una fede. La sensibilità nettuniana si accende di ideali per cui vale la pena combattere, l’Artista si ribella ad ogni convenzione e lancia una figura femminile che arriva a somigliare ad un centauro senza gambe. Gli abiti sono tutti protesi nel didietro indossati giacche maschili e gilet. E per la prima volta nella storia,Worth invita le donne ad adottare un capo maschile. Ma non finisce qui. Con l’Epicureo “gusto pieno della vita” che ha portato il transito di NETTUNO in TORO(1874/75- 1887/88) e la BELLA EPOQUE, Worth lancia la linea ad “S”una figura femminile altezzosa e slanciata, che accende i riflettori sul “collo da cigno”(ovviamente simbolo del Toro),mentre la vita si assottiglia fino a sparire.
Worth muore nel 1995 proprio mentre un’altra generazione si affaccia all’orizzonte, quella di NETTUNO in GEMELLI, (1889/ 1902) che influenzerà tutte le arti e le scienze ,con una creatività poco incline a qualsiasi forma di sentimentalismo ,e che si sviluppa soprattutto sotto il profilo mentale. Inizia la più importante congiunzione del secolo con Plutone in Gemelli.
Domina l’aria, Urano è in Bilancia, anche lui nella sua esaltazione, scarseggia la terra,e la metamorfosi si lega a Mercurio. Lo Sport si diffonde coinvolgendo per la prima volta anche le donne, la bicicletta diventa il passatempo preferito,lo stile è razionale. Nasce anche il tennis,uno sport che usa le braccia,simbolo dei Gemelli. Entriamo finalmente nel novecento, nell’epoca del MOULINE ROUGE e del CAN CAN. Parigi è tempestata dei manifesti di TOULOUSE LAUTREC. NETTUNO è in CANCRO(1901-02/1915-16) e PARIGI,la Ville Lumiere, diventa la CAPITALE DELLA MODA.
Cresce,ovviamente, l’interesse per i mare,il Titanic vara l’oceano il 31 maggio del 1911. C’è un ritorno al nido,la fantasia è molto accesa,si rischia di sconfinare fra realtà e idealizzazioni esasperate ,come l’amor di patria. La sensibilità come strumento di creatività. Luna e Nettuno, pianeti femminili acquatici ci portano nelle profondità del nostro inconscio ,con qualità psichiche fortemente esaltate. Urano e Nettuno nei primi anni sono in opposizione,fra la fine del sagittario e l’inizio del capricorno e con l’ingresso di Nettuno in cancro,assistiamo a metamorfosi e cambiamenti improvvisi,un forte senso di irrisolto e di depressione,una forte passività e auto-illusione che nasconde la sensazione di paura che da li a poco tutto può essere perduto. Il pensiero cavalca l’onda di una libertà di sperimentazione tale che nell’arte vestimentaria trova ispirazione nel MOVIMENTO LIBERTY. La donna sempre più emancipata vuole liberarsi dalle forme opprimenti ottocentesche e verso il 1910 una vera rivoluzione le investe,grazie al più celebrato e geniale artista del momento, Paul Poiter (20 aprile 1879 Parigi), un Toro ascendente Scorpione, con un Urano in Vergine al medio cielo in trigono al sole e Nettuno in Toro, la cui capacità di interpretare gli abiti e riassumere creativamente in essi tutte le tendenze culturali del momento,ne fa uno dei personaggi più straordinari dell’Alta Moda universale.
Il successo arriva al sestile di Nettuno in Cancro. Con lui la vita cessa di essere il punto focale e viene spostata sotto il seno eliminando il busto anche se il corpo è ancora costretto in una guaina che comprime pancia fianchi e natiche. I cappelli a tese larghissime vengono addobbati con piume frutta fiori e foglie, un’esplosione di natura,così caro al nostro amico toro! Ma è soprattutto l’ispirazione orientale a stimolare la creatività di Poiret.
I nuovi modelli “irrealistici e irrazionali sconcertano”: abiti morbidi ricchi sontuosi con trasparenze e spacchi, pantaloni alla turca, tuniche con maniche a pipistrello,turbanti, diventano in poco tempo il desiderio proibito di ogni donna,come il suo profumo. E cosi nelle magiche notti orientali di una Parigi in festa, ci si stava avvicinando alla fine di tutto. Con l’avvento della 1° Guerra Mondiale il genio di Poiret viene abbandonato e mai più ripreso. Fu un artista completo e non è paragonabile a nessun altro nella storia. Le donne rimpiangeranno la sua fantasia e i suoi abiti. Ma la vita va avanti, è il “caratteristico ritmo impaziente della vita moderna” che ci porta il desiderio di cambiare continuamente. Il problema qui non è “essere o non essere” ,la moda ci dà “..un senso del presente così forte da superare in questo senso ogni altro fenomeno..”4. Essere,esistere, arrivare a dire “Non c’è altro Dio all’infuori di me”, avrebbe afflitto la generazione di NETTUNO in LEONE(1914/15- 1928/1929),la generazione dell’arroganza che pagherà un grande tributo con la 1°Guerra Mondiale.
IL DITTATORE INDISCUSSO è l’IO e , anche la moda assume questa prerogativa:il corpo,contenitore assoluto dell’imperante IO non è più nascosto ,quasi a voler dire ,che ogni maschera deve cadere,alla luce del divino lucente Apollo. Un delirio narcisistico di autocelebrazione. Padroni assoluti del proprio cambiamento e di fatto vittime del proprio egocentrismo. Ma nel segno della fissità assoluta in realtà è proprio quel cambiamento non voluto il vero problema: sono incapaci di adattarsi a qualcosa di diverso che se stessi. La sensibilità è fortemente messa in discussione. Ma è nel Fuoco il sacro, impulso creativo. La luce del Sole entra nella coscienza e illumina il genio,che impara a cogliere le opportunità, anche in tempo di guerra. E mentre il mercato della moda è in piena crisi, gli uomini partono per il fronte, le donne che per la prima volta sono coinvolte in tutte le attività ausiliari,cercano abiti comodi. E proprio nell’estate 1914 una giovane leonessa ascendente sagittario,di nome GABRIELLE CHANEL,detta COCO (19 agosto 1883, Saumur), apre una boutique di cappelli a Deauville: “Finiva un mondo, un altro stava per nascere. Io stavo là; si presentò un’opportunità, la presi. Avevo l’età di quel secolo nuovo che si rivolse dunque a me per l’espressione del suo guardaroba. Occorreva semplicità, comodità, nitidezza: gli offrii tutto questo, a sua insaputa.”, e Chanel Modes decolla. Nettuno stava entrando in Leone ,nel suo segno solare.
Il tema natale di Chanel è straordinario, cito in questa sede,come esempio,l’aspetto di Sestile che Giove in Cancro in settima casa forma da una parte,con Nettuno in Toro,e dall’altra con Urano/Mercurio in Vergine. Mentre in quinta , Plutone è in Gemelli, in stretta congiunzione con Chirone,come a dirci che l’esplosione e l’accettazione della sua creatività sarebbe stato il solo modo di guarire una ferita enorme, trasformando i lutti e gli abbandoni e il non aver avuto figli,nel creare e partorire se stessa a vantaggio di tutto il mondo. E il lavoro per lei fu passione,creare abiti per le donne un’ancora di salvataggio. Una personalità capace di “sentire”( Luna Pesci), percepire, e cogliere tutte le opportunità. Coco non disegna, Coco nel suo dramma “vede” il proprio inferno e lo porta in terra ferma. Prende il tessuto e direttamente lo scolpisce sul manichino,unico e solo compagno ad non averla mai abbandonata,il sogno di una donna libera da ogni struttura e dipendenza.“I vestiti che creò cambiarono il modo in cui le donne venivano guardate e il modo in cui esse guardavano a se stesse”(Times). “Era acuta, chic, e con i nervi a fior di pelle”, la sua straordinaria capacità di tradurre il Divenire del Femminile nella sua significanza più alta, e quel sottile caparbio concetto di modernità le permisero di entrare nell’immaginario collettivo e diventare a tutti gli effetti una delle donne più importanti del Novecento e di tutti i tempi . Coco Chanel ha creato la nuova uniforme della donna moderna”(Vogue), accorcia le gonne , sposta in basso il punto vita ,abolisce il busto, impone i capelli corti alla maschietta,lancia il Jersey,il cardigan, i completi in maglia con le gonne a pieghe piatte,i pantaloni,“le petit robe noir’,il celebre tubino nero,le scarpe a punta, la bigiotteria. Scelse tessuti e articoli d’abbigliamento maschili, si appropriò anche dei vestiti sportivi come parte del linguaggio della moda. L’eleganza per lei significava “semplicità”, “ridurre il tutto alla più chic costosa raffinata povertà.” Di Poiret rifiuta i barocchismo e i fronzoli, mentre più tardi di Dior dirà che addobba delle poltrone”. Era uno “schizzo di cianuro”,(marte in gemelli quadrato a mercurio urano in vergine). Non risparmiava giudizi e critiche. Era fortemente avanti nei tempi,conscia del suo potere. L’unica stilista che amava essere copiata,nulla lasciato al caso,come la scelta di un Logo che avrebbe influenzato tutte le generazioni future .Ma uno degli elementi che le assicurarono l’immortalità non fu un vestito, ma una specie di “oro liquido”, lo CHANEL N° 5, il primo profumo a portare il nome di uno stilista. Chiude durante la 2° Guerra Mondiale per riaprire il 5 febbraio del 1954, all’età di 71 anni con il tailleur in tweed profilato, la cintura dorata ad anelli,la borsa impunturata con la catena d’oro. Segni indelebili di uno stile che a tutt’oggi impera in tutto il mondo: Plutone in leone era sul sole, Urano su Giove in cancro,e Nettuno in bilancia in sestile perfetto al sole. Morì il 10 gennaio del 1971. ”Mi uccidera’ la domenica”amava dire. E così fu.. Tutto il resto è datato mentre di lei sopravvive l’eterno significato di uno stile senza tempo.
Sull’eco del transito di Nettuno in Leone arriviamo agli anni ‘20 segnati dal passaggio di Urano in Pesci e Plutone in Cancro,si afferma definitivamente la garsonne. La figura Chanel impera! Una donna dal fisico atletico magra e senza forme. Doveva sembrare un adolescente sottosviluppata. Questa Lolita balla sulle note della musica Jazz e del Charleston. Passa le sue serate nei night club, niente più salotti da te, ora si servono cocktail ,nasce così fra una risata e una coppa di champagne l’ABITO DA COCKTAIL,ve con lui l’alta moda trovò un’altra importante ispirazione. Negli anni ‘30 ritorna finalmente la donna procace, mediterranea, femmina, incarnata dalle grandi dive di Hollywood. Emerge una realtà dicotomica, da una parte la donna emancipata dall’altra la: LA VAMP, ,un mito di bellezza forte incisivo, ma irraggiungibile. Sta entrando NETTUNO IN VERGINE( 1928/29-1942/43), Siamo nell’esilio, a casa di Saturno ed è tempo di raccolta e revisioni.
All’appariscente enfasi del decennio precedente si sostituisce uno stile di sicuro molto raffinato ma anche essenziale ,il distinguersi sarà legato non più all’apparire diverso quanto a spiccare per gusto ed eleganza . Nell’opposto suo Nettuno cerca una ragione e un ideale più concreto, il conflitto fra sesta e dodicesima è naturale e storico, da una parte voglio essere diverso, dall’altra voglio al tempo stesso uniformarmi agli altri affermandomi con l’efficienza e la capacità di sintesi. Il perfezionismo delle forme impera, a livelli spesso maniacali, l’ossessione per i dettagli, nasconde proprio la paura del caos e del cambiamento, Nettuno qui deve collaborare con Saturno per strutturare la metamorfosi. Come se volesse dirci “ con un po’ di zucchero la pillola va giù!” Tutto diventa poco fantastico e a volte si pecca di aridità,nel segno opposto alla Luna. La moda è sempre più collegata al mercato di massa e ci si può vestire come le celebri stelle di Hollywood, a poco prezzo. Marlene Dietrich e Greta Garbo,le divine, sono imitate da tutte le donne , il loro l’atteggiamento mascolino, quell’incedere fumando così accattivante e sensuale, affascina le donne e seduce gli uomini. La gonna per la prima volta nella storia scende aderente sui fianchi e i pantaloni diventano insostituibili. Le spalle si allargano fino a raggiungere la linea a prosciutto , vanno di moda le spalline. I guanti diventano importantissimi ,ovviamente per coprire le preziose mani, simbolo della vergine. E intanto, Plutone si trova sempre in Cancro: niente più Eden, niente facili entusiasmi. Con Urano in Ariete,la progettazione dovrà immediatamente essere agita. I Grattacieli innalzati come torri di Babele fanno soffocare , le strade sono costantemente buie,mancano i raggi del sole ,che non scalda e non illumina. Dal cielo non cadono stelle, ma,nel giro di pochi anni, solo le bombe della 2° Guerra Mondiale che distruggeranno tutto anche l’illusione di immortalità che avevamo creduto di possedere con Nettuno in Leone. All’orizzonte dell’alta Moda si affaccia una donna Italiana,è della Vergine , è geniale, aristocratica, colta, coraggiosa, anticonformista, un altro importante mito del 900: ELSA SCHIAPARELLI (10 settembre 1890,Roma).
Un Nettuno /Plutone congiunti in Gemelli, Urano in Bilancia, un Giove Acquario trigono a Nettuno,e una Luna/Chirone Leone. Nel 1934 quando apri la sua Maison a Parigi ,Giove si trovava su Urano ,mentre Nettuno, superato il suo Saturno in Vergine e il quadrato a Nettuno di nascita, si avvicina al Sole. Si dissolve tutto il passato e nasce una donna nuova,da snob aristocratica e legata al ceto sociale e ai suoi doveri , esplode la sua creatività,grazie anche all’incontro con Poiret . La “Follia” del genio nascosto inonda i suoi accostamenti di colore di grande effetto,gli accostamenti di stoffe sono forti ,di rottura, e le forme dei suoi abiti, totalmente rivoluzionarie. Più che una stilista ELSA è un artista. Coco Chanel dovrà dividere in quegli anni lo scettro con lei. “Per Elsa il vestito non è mai una maschera, lei vuole indossare la propria identità” Sono particolare ,sono come tutte e tuttavia sono io” ama dire. Collabora con i più importanti nomi del surrealismo e del cubismo e “ stupisce costantemente per le sue creazioni,nelle quali si fondono ironia,citazioni e sperimentazioni”. Utilizza stoffe simili a plastica e carta , i suoi accessori hanno le forme più stravaganti.
Collabora con Dalì nella creazione di borse a forma di telefono, cappelli a forma di nido, tailleur con cassetti come tasche . Ma Elsa non gioca,da buona Vergine, la sua linea con spalle imbottite domina fino alla fine della guerra e ispirerà la moda degli anni ‘80. Inventa il colore ROSA SHOCKING , la famosa ZIP, e la GONNA PANTALONE. Crea una collezione chiamata “Astrologia”, ma la più famosa fu “Circus. È stata definita un’antesignana del Punk: per lei un abito non è solo un fatto culturale ma “una dichiarazione di guerra,una follia rivoluzionaria.” Morì a Parigi il 13 novembre del 1973. Dopo Chanel, l’Alta Moda perde un’altra delle sue regine. Alla fine degli anni 30 si forma il trigono con Urano in toro,entrato nel ‘36 e Nettuno in Vergine . In questo delirio di perfezione l’ombra dionisiaca avanza e porta alla fuga dalla realtà i figli di Nettuno che non ce la fanno a stare nel tempo e cadono nel vizio e nella dipendenza, ”Bacco,Tabacco e Venere”. Ma il risveglio sarà brusco,il transito termina con l’inizio della 2° Guerra Mondiale, che caratterizzò una delle epoche storiche più drammatiche dell’umanità. Le donne dovettero rimboccarsi le maniche, lavorare e anche arruolarsi. La moda si involgarisce, c’è una decadenza totale dei costumi e trova la sua ispirazione nel proletariato.
Fine terza parte (…to be continued)
by NUNZY CONTI-@tutti i diritti sono riservati
NOTE
1-Simona Bulgari
2- Lidia Fassio
3-Galimberti
4-Simmel
5-Prefazione al libro di Jay Elliot, Steve Jobs
BIBLIOGRAFIA
-Storia della moda / J Anderson Black, Madge Garland ; a cura di Mila Contini
-La moda in Italia : il Novecento / Michele Rak ; schede, didascalie, indici e bibliografia a cura di Francesca Vannucchi ; consulenza di Nora Villa
-Atlante illustrato della moda : dalla pelle d’orso alle top model: forme del fascino e dello stile / Laura Cocciolo e Davide Sala Ed.Demetra
-La moda / Georg Simmel ; a cura di Lucio Perucchi ; con uno scritto di György Lukács,Oscar Mondadori
-Sociologia della moda ,Frederic Monneyron,Laterza
-I mondi della moda a cura di Simona Bulgari: La moda fra il mito e la filosofia ,Simona Bugari
-I miti del nostro tempo/ Umberto Galimberti,Feltrinelli
-Vite di scarto / Zygmunt Bauman ; traduzione di Marina Astrologo
ARTICOLI IN RETE :
-Valentina Medda, Arte e forma,quaderni di PsicoArt –Vol. 3, 2013
-Umberto Galimberti: “Sospesi nell’aria ecco il nostro sogno”
-“Ha inventato rosa shocking e zip Ma chi era davvero Elsa Schiap?” Paola Vezzosi e Francesca Lettieri (http://27esimaora.corriere.it)
-“La bellezza femminile ieri e oggi” Tesi di laurea di Alice Caroli
-Vocabolario di moda,enciclopedia treccani(http://www.treccani.it/vocabolario/moda/)
Riferimenti astrologici : Lidia Fassio
Rispondi