Quando non trovate la carta aggiornata è sufficiente cliccare sul link Carta del momento per accedere ai dati del giorno in corso,per ogni giorno e per ogni ora della giornata.
CARTA DEL CIELO di Astrodienst
cliccate su Carta del momento

Posizioni attuali dei pianeti
2-Dic-2016, 12:41 UT/GMT
|
|||||
Sole | 10 | Sagittario | 46’16” | 22s03 | |
Luna | 14 | Capricorno | 4’29” | 18s42 | |
Mercurio | 29 | Sagittario | 30’21” | 25s50 | |
Venere | 24 | Capricorno | 3’56” | 23s40 | |
Marte | 17 | Acquario | 17’46” | 16s59 | |
Giove | 17 | Bilancia | 4’45” | 5s37 | |
Saturno | 17 | Sagittario | 55′ 5″ | 21s35 | |
Urano | 20 | Ariete | 51’37″r | 7n34 | |
Nettuno | 9 | Pesci | 17′ 6″ | 8s53 | |
Plutone | 15 | Capricorno | 59’27” | 21s25 | |
Nodo vero | 7 | Vergine | 24’42″r | 8n47 | |
Chirone | 20 | Pesci | 40’15” | 0n05 |
Unione Astrofili Italiani
MESE DI DICEMBRE
SOLE: nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 59 minuti per una località alla latitudine media italiana. Quest’anno il Solstizio dâinverno cade il 21 dicembre alle ore 10 e 44 minuti TU (ore 11:44 TMEC). Contrariamente a quanto comunemente ritenuto, non è Santa Lucia (il 13) il giorno più corto dell’anno.
• 1 dicembre : il sole sorge alle 7.21 ; tramonta alle 16.42
• 15 dicembre : il sole sorge alle 7.33 ; tramonta alle 16.42
• 31 dicembre : il sole sorge alle 7.40 ; tramonta alle 16.51
LUNA : Luna Nuova il 29 dicembre 2016
Fasi Lunari dicembre 2016 | |||
---|---|---|---|
Data | Fase | Orario | |
07/12/2016 | Primo Quarto | 10h 03m | |
14/12/2016 | Luna Piena | 01h 06m | |
21/12/2016 | Ultimo Quarto | 02h 56m | |
29/12/2016 | Luna Nuova | 07h 53m |
Mercurio: Il pianeta raggiunge la massima elongazione serale il giorno 11.
Venere: il pianeta più luminoso domina incontrastato il cielo della sera
Marte: il pianeta è osservabile a Sud-Ovest nel corso delle prime ore della notte
Giove: il pianeta è lâ’astro più luminoso dell’ultima parte della notte
Saturno: il pianeta è inosservabile a causa della congiunzione con il Sole che si verifica il 10 dicembre
Urano: il pianeta è reduce dall’opposizione al Sole del mese scorso, è ancora osservabile per quasi tutta la notte
Nettuno: il pianeta è osservabile per oltre metà della notte
Plutone: Lo si può osservare a Sud-Ovest per alcune ore dopo il tramonto del Sole
![]() |
PlutoneLa IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.
Plutone è ormai praticamente inosservabile: la distanza angolare dal Sole si riduce sempre più. Nei primi giorni di dicembre, dopo il tramonto del Sole, Plutone è già estremamente basso sull’orizzonte occidentale. Alla fine dell’anno sarà molto vicino alla congiunzione con il Sole che avrà luogo il 7 gennaio 2017. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione che lo ospiterà fino al 2023. |
CONGIUNZIONI
Luna – Venere : al crepuscolo della sera del 3 dicembre Venere e la falce di Luna crescente tramontano insieme nella costellazione del Sagittario, vicino al limite con il Capricorno.
Luna – Marte : la sera del 5 dicembre la Luna, prossima al Primo Quarto, si trova in congiunzione con Marte, nella costellazione del Capricorno.
Luna – Pleiadi : la notte del 12 dicembre la Luna, quasi piena, attraversa la costellazione del Toro, avvicinandosi alla stella Aldebaran.
Luna – Giove : nelle ore che precedono l’alba del 22 dicembre la Luna, appena oltre la fase di Ultimo Quarto, si eleva nel cielo orientale seguito dal pianeta Giove, nella costellazione della Vergine.
Luna – Saturno : a due giorni dalla Luna Nuova, il sottilissimo falcetto di Luna calante sorge tra le luci dell’alba del 27 dicembre seguito da Saturno, difficilmente distinguibile nel chiarore del cielo ad oriente, dove ricompare dopo la congiunzione con il Sole, nella costellazione dell’Ofiuco.
Rispondi