Il Punto Vertex in Astrologia

Per capire e meglio comprendere i significati e il perchè di questo interessante punto presente nella nostra carta natale ,dal momento che ripetitive e riassuntive sarebbero le mie parole, vi offro direttamente la lettura di una sintesi del libro di Renzo Baldini,di certo l’Astrologo Italiano più accreditato a farlo:

L’Ascendente dell’anima: il Punto Vertex in Astrologia”

2rdvqk1

Cosa è e come usare il Punto Vertex in Astrologia

(Dalla presentazione del libro di Renzo Baldini “L’Ascendente dell’anima: il Punto Vertex in Astrologia“tenuta dall’Autore al Primo Congresso Internazionale Latino Americano ‘Ptolomeo’Badalona, Barcellona, Spagna, 1, 2, 3 Ottobre 1999)

  E’ buona cosa costatare che l’Astrologia sta facendo in questi ultimi anni dei passi notevoli nella ricerca grazie anche alla collaborazione tra studiosi che si scambiano così le loro esperienze. Ciò coinvolge anche l’argomento di questa mia ricerca, quel Punto Vertex studiato a suo tempo dall’astrologo canadese Edward L. Johndro. Ricordo brevemente, a coloro che da poco si sono imbattuti nel Vertex (VX), che con questo termine si intende il punto di incrocio occidentale fra quello che è il percorso apparente del sole e il primo verticale, cioè fra l’eclittica e quel cerchio verticale che si delinea collegando i punti Est e Ovest dell’orizzonte passando per lo Zenit (il punto opposto è chiamato Antivertex – AVX -). Questo ha a che fare con il Sistema delle Coordinate dell’Orizzonte, che è composto da tre cerchi: l’orizzonte, il meridiano e appunto il primo verticale. Il punto in cui l’eclittica interseca l’orizzonte Est è ciò che noi astrologi chiamiamo Ascendente (e Discendente il punto opposto Ovest). Il punto in cui l’eclittica interseca il meridiano superiore è ciò che noi astrologi chiamiamo Medio Cielo (e Fondo Cielo il punto opposto inferiore). Fino ad oggi noi abbiamo lavorato con queste due sole coordinate: una orizzontale (AS/DS) e una verticale (MC/FC), avendo così una visione bidimensionale del tutto. Eppure noi sappiamo che le coordinate dell’orizzonte sono tre, e l’eclittica incontrerà in due punti anche la terza, infatti: AS/DS = punti in cui l’eclittica incontra l’orizzonteMC/FC = punti in cui l’eclittica incontra il meridianoVX/AVX = punti in cui l’eclittica incontra il primo verticale.

Questo dimostra che il Vertex e l’Antivertex hanno lo stesso diritto di esistenza dell’Ascendente e del Discendente, del Medio Cielo e del Fondo Cielo, e che dovrebbero essere inseriti nella carta del cielo e interpretati come facciamo per gli altri punti ed elementi oroscopici. Esistono vari metodi che permettono di trovare il Vertex; uno di questi fa uso della Tavola delle Case. La prima operazione da fare, con questo sistema, consiste nel trovare la latitudine complementare a quella del luogo natale (co-latitudine); per far questo basta sottrarre da 90° la latitudine del proprio luogo di nascita; apriamo ora la Tavola delle Case a questa nuova latitudine, e nella colonna MC andremo a trovare il grado e il Segno corrispondente al nostro FC; l’Ascendente che vi corrisponde sarà il Vertex. In altre parole possiamo dire che il Vertex non è altro che l’Ascendente che noi avremmo se il nostro FC fosse un MC, ovviamente alla co-latitudine data. Potremmo collegare l’importanza che l’introduzione del Vertex ha in Astrologia alla portata che l’introduzione della prospettiva ebbe in pittura: da una visione bidimensionale ad una tridimensionale; non solo larghezza (nel nostro caso l’asse AS/DS) e altezza (l’asse MC/FC) ma anche profondità (l’asse VX/AVX), un po’ come essere passati di colpo dalle figure murali egiziane, piatte e di profilo, alle rotondità e ai volumi di Filippo Brunelleschi, Michelangelo o Leonardo!Ecco che il Vertex diventa (come dice il titolo di un libro di Ann E.Parker) la terza dimensione dell’oroscopo.

Consideriamo che l’entrata in campo della profondità ci mette nelle condizioni di avere un volume, facendoci quindi occupare uno spazio. Questo è molto importante per capire il peso che può avere il Vertex nell’interpretazione psicologica di un tema astrale, nella decifrazione delle dinamiche interpersonali e nella comprensione dei modi di difesa di questo spazio personale. Psicologicamente parlando potremmo anche azzardare l’ipotesi di collegare l’asse Ascendente/Discendente all’Io, l’asse Fondo Cielo/Medio Cielo al Super Io, l’asse Vertex/Antivertex all’Es freudiano, cioè a quel “pozzo dei desideri sulle pareti del quale è registrata la storia delle gratificazioni e delle frustrazioni.”Ebbene, indagini condotte su soggetti psichicamente debilitati hanno permesso di vedere come il Vertex possa risultare utile per la comprensione di alcuni disturbi dell’umore o affettivi (e/o schizoaffettivi), così come di alcuni disturbi della personalità a sfondo antisociale, e pensiamo a soggetti ‘borderline’ o a quelli con marcate note narcisistiche o istrioniche.

Eppure fino ad oggi il Vertex è stato usato prevalentemente in ambito sinastrico, negli oroscopi di coppia. Certamente questa è una delle possibilità di uso di questo punto, visto e considerato che, alle nostre latitudini, questo si troverà sempre nella parte occidentale del tema, a ridosso del Discendente che è appunto il luogo dell’incontro con l’altro. Vediamo quindi di capire, brevemente, come usare il Vertex negli oroscopi di coppia, nelle comparazioni fra due carte astrali. Dovete sapere che il Vertex ha un potere “maieutico” (dal greco maieutike cioè ‘(arte) ostetrica’), ovvero tira fuori, esalta, le caratteristiche del pianeta con il quale viene in contatto; ciò vale sia nella carta individuale che nelle comparazioni. Ha, anche, un che di “destinico”, o se volete karmico, nel senso che le coppie segnate da sovrapposizioni Vertex-Pianeta si troverebbero a vivere una relazione che va oltre la normale attrazione o l’incontro più o meno casuale, inserendo le due persone in una sorta di “programma sociale”, come se cioè il loro incontrarsi producesse un qualcosa di importante lasciando altresì una traccia, piccola o grande che sia, nella società in cui vivono. Questo vale per qualsiasi tipo di relazione, di rapporto.(…)

Vi consiglio di andare direttamente a leggere l’esempio che Baldini porta a immediata prova delle sue considerazioni:clicca su

ESEMPIO SU DI UN CASO CLINICO (Tratto dal libro “L’Ascendente dell’anima. Il Punto Vertex in Astrologia”)

E per continuare lo studio cliccate su:

Il concetto astronomico e astrologico del Punto Vertex.Come costruire il “Tema dell’Anima”

Questo è ciò che la ricerca ha evidenziato:

(ovviamente è inutile che vi ripeta che questi riferimenti sono esclusivamente una tendenza )

 ARIETE  Disturbo Borderline
 TORO  Disturbo di Evitamento
 GEMELLI  Disturbo Schizoide
 CANCRO  Disturbo Istrionico
 LEONE  Disturbo Narcisistico
 VERGINE  Disturbo Ossessivo-Compulsivo
 BILANCIA  Disturbo Dipendente
 SCORPIONE  Disturbo Antisociale
 SAGITTARIO  Disturbo Schizotipico
 CAPRICORNO  Disturbo Paranoide o Depressivo
 ACQUARIO  Disturbo Paranoide
 PESCI  Disturbo Passivo-Aggressivo
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: